I trend e le tendenze degli spazi coworking per i prossimi anni.
Tendenze per gli spazi coworking per il 2021
Il Business Wire’s 2020-30 report relativo allo studio sull’impatto del COVID-19 sul mercato globale degli spazi coworking dà speranza agli operatori e imprenditori che gestiscono tali spazi.
Nonostante il previsto calo nel 2020, a causa del rallentamento economico innescato dalla pandemia, il rapporto afferma che si prevede una grande crescita.
Infatti si prevede che il mercato si riprenderà a un tasso di CAGR (Compound Annual Growth Rate) pari al 11,8% per toccare un giro d’affari di 11,52 miliardi di dollari nel 2023.
Il motivo di tale previsione è dato dal fatto che la pandemia è ancora lontana dall’essere finita e quindi le imprese, di tutte le dimensioni, cercano spazi di lavoro sempre più flessibili.
Ma adesso proviamo a fare il punto su alcune delle principali tendenze degli spazi coworking nel 2021.
1) Crescita della domanda di uffici super flessibili
Il 2020 ha visto l’esplosione del lavoro da casa (WFH: Work From Home), anche se ci si è presto resi conto di diversi problemi,
in particolare relativi alla produttività!
Questi problemi sono da ricercarsi in diversi fattori tra i quali:
- connessioni Internet non idonee
- mancanza di attrezzature adeguate
- distrazioni e interruzioni da parte di familiari, bambini e animali domestici.
Di conseguenza, sia le aziende che i dipendenti hanno accolto l’utilizzo degli spazi coworking come una soluzione alternativa possibile.
Poiché, nonostante l’attenuarsi della pandemia, molte aziende continueranno ad adottare il modello del lavoro da casa (WFH),
la crescita dell’uso degli spazi di coworking “super flessibili” è destinata a registrare un picco.
Coworking uguale flessibilità
Infatti l’uso di spazi coworking sono la scelta adatta sia per aziende che vogliano aumentare temporaneamente nuovi dipendenti, sia che vogliano rimodulare la gestione delle persone che lavorano all’interno della struttura.
Gli spazi coworking possono essere la soluzione adatta, dato che possono essere modificati rapidamente e utilizzati su richiesta, senza soluzione di continuità soddisfando tutte le esigenze che possono sorgere di giorno in giorno.
Tali luoghi condivisi flessibili non solo daranno ai loro utenti la libertà e la flessibilità di lavorare al proprio ritmo e convenienza, ma faranno anche risparmiare molto alle aziende grazie alla loro infrastruttura rapidamente scalabile.
Un’altra delle principali tendenze del 2021, che permetteranno agli spazio coworking di crescere nel loro utilizzo, è data dall’uso delle aziende di la forza lavoro ibrida: lavoro da remoto, smart working, dipendenti WFH, part-time, ecc.
In questo modo queste persone e le aziende potranno prenotare desk, scrivanie o sale riunioni per soddisfare le loro esigenze di business, come e quando ritengono più opportuno.
In particolare questa tendenza vedrà un grande crescita per i coworking nelle “suburbane” e residenziali, poiché le persone cercheranno di ridurre i rischi per la salute e i tempi di spostamento lavorando in spazi di coworking nelle loro vicinanze.
2) Layout “open space” con adeguato distanziamento sociale
Mentre il COVID-19 infuria, le tendenze dello spazio di coworking nel 2021 metteranno in risalto i layout degli uffici “open space”.
Negli spazi coworking in le scrivanie sono posizionate distanti tra di loro per garantire che ogni utilizzatore mantenga una distanza di sicurezza adeguata dagli altri e possa stare tranquillo mentre lavora in un ambiente sano.
Inoltre, sanificare i locali degli uffici e le superfici ad alto contatto a intervalli regolari, rendere disponibili disinfettanti per le mani per ogni persona sono caratteristiche chiave per gli uffici condivisi.
Alcuni spazi coworking potrebbero persino pensare di utilizzare infissi senza contatto o addirittura spazi ancora più privati e chiusi per garantire un maggiore livello di sicurezza, anche in virtù delle regole e delle leggi di ogni stato e/o regione in cui si trova lo spazio coworking.
3) Gli operatori di nicchia assisteranno a un boom degli affari
Questo sarà uno dei trend più interessanti per il coworking nel 2021 e cui prestare molta attenzione.
Molti infatti ritengono che gli spazi coworking destinati a una specifica nicchia di mercato o a un determinato gruppo di utenti saranno il futuro del coworking.
Il motivo di questo trend è che oltre a tutti i servizi offerti da un tipico spazio coworking, questi operatori di nicchia, avranno servizi aggiuntivi specifici per la nicchia a cui si dedicano o per soddisfare le richieste e le esigenze della comunità a cui si rivolgono.
Pertanto, se uno spazio condiviso vuole concentrarsi sul “benessere”, si può pensare che proponga sedie ergonomiche, snack più salutari o persino vantaggi come un abbonamento scontato alla sua piccola palestra interna.
O ancora, uno spazio coworking rivolto a lavoratori con figli potrebbe offrire assistenza all’infanzia, asili o attività per bambini, mentre un coworking che volesse attirare musicisti è probabile che abbia sale di registrazione, negozi di attrezzature musicali e aree di pratica insonorizzate.
Le tendenze degli spazi coworking del 2021, è probabile è quindi quella di specializzarsi in una nicchia di mercato offrendo servizi adatti a quella specifica clientela.
Molti di questi servizi “speciali” infatti difficilmente si troveranno in uno spazio coworking più “classico”.
4) Aumento della popolarità degli spazi di coworking orientati al benessere
In questo periodo un ambiente di lavoro sano e sicuro è in cima alle priorità di tutti noi.
Per questo motivo gli esperti ritengono che nel 2021 avranno una crescente popolarità gli spazi coworking orientati al benessere.
Alcuni dei più importanti brand di coworking hanno già allineato le loro offerte per supportare l’equilibrio tra lavoro e vita privata con un’enfasi sul benessere, mentre molti altri si stanno lentamente allineando a questa tendenza.
Pertanto, il 2021 vedrà la nascita di spazi coworking orientati alla salute e al benessere che offrano sale per lo yoga, palestre interne o abbonamenti scontati alle palestre vicine.
Addirittura la consultazione con esperti di salute e benessere, la disponibilità di snack e pranzi salutari, studiati ed equilibrati e organizzazione di eventi legati al mondo della salute.
Questi spazi che enfatizzano la salute e il benessere generale dei loro membri saranno in grado di utilizzare questi elementi come elemento chiave di differenziazione per distinguersi dai loro concorrenti in futuro.
5) Accesso completo a più filiali e sedi
Molte aziende leader hanno permesso ai propri dipendenti di lavorare da casa a tempo indeterminato o per qualche mese in più.
Ma una volta che la maggioranza della popolazione mondiale sarà stata vaccinata e il grafico COVID-19 diminuirà, tutti noi torneremo a viaggiare per lavoro.
Per questo i coworking con sedi distaccate potranno essere scelti per condurre riunioni, far incontrare le loro controparti, per finalizzare accordi commerciali e tutte le altre attività di business.
Quindi, un’altra delle interessanti tendenze degli spazi coworking 2021 a cui assisteremo sarà un aumento degli spazi coworking che offrono accesso in diverse sedi, consentendo così ai loro clienti di lavorare da qualsiasi città, stato o paese a loro scelta.
Concludendo
Vi sono anche altre tendenze per gli spazi coworking nel 2021 a cui prestare attenzione:
- Spazi di lavoro in hotel dato che diversi marchi dell’hotelerie entreranno nel mondo del coworking;
- tecnologia e spazi basati sull’intelligenza artificiale per garantire una gestione dello spazio senza contatto;
- abbonamenti virtuali a spazi per uffici condivisi e una crescente enfasi su solidi protocolli di sicurezza informatica.
Tutte queste tendenze degli spazi coworking 2021 fanno sperare che, nonostante le molteplici incertezze, gli spazi di coworking siano pronti a innovare e adattarsi agli effetti della pandemia COVID-19 per far crescere la loro presenza.
Se vuoi sapere cosa sono e come funzionano gli spazi coworking leggi il nostro articolo.
Scopri le nostre location e gli spazi coworking dedicati come Castello Coppedè a Genova