Cosa sono i test della memoria
Sono un insieme di esami che vogliono valutare le funzionalità neuro-cognitive, in particolare:
Con il trascorrere degli anni il cervello perde la sua elasticità, le cellule, i neuroni si riducono di dimensioni e vi è una inevitabile perdita di memoria di vario tipo.
A cosa servono i test
I test servono per fare una verifica della memoria sia a breve che a lungo termine.
Questi test di memoria vengono impiegati per verificare e fare una diagnosi su una possibile perdita di memoria e/o individuare un’eventuale patologia correlata.
La valutazione della capacità del ricordo è fondamentale per pianificare esercizi di memoria mirati che possano aiutare a recuperare tale capacità.
In alcuni casi la perdita di memoria può essere una diretta conseguenza di depressione.
Tuttavia, non è facile fare una netta distinzione tra perdita di memoria e confusione mentale legata proprio alla depressione.
Cos’è la memoria a lungo termine
La memoria a lungo termine è quel processo cognitivo in cui le informazioni vengono dapprima codificate, poi immagazzinate e successivamente recuperate e messe a nostra disposizione dal nostro cervello.
Questa memoria si può suddividere in due:
- Esplicita (consapevole)
- Implicita (non consapevole)
A sua volta la memora a lungo termine implicita è suddivisa in:
- Episodica (memoria di eventi collocati nel tempo e nello spazio)
- Semantica (conoscenze generali sul mondo)
- Riconoscimento (familiarità nel riconoscere determinate esperienze)
Nel campo neuropsicologico gli specialisti tendono a valutare maggiormente la memoria esplicita poiché non esistono test per la memoria implicita. I più importanti test di memoria episodica sono:
- Memoria di prosa
- Raccontino di Babcock
- Memoria narrativa
- Apprendimento di liste di parole
- Test delle 15 parole di Rey
- Rievocazione libera di parole
- Memoria di liste
- Test di memoria e apprendimento (TEMA)
- Apprendimento di coppie di parole
- Apprendimento di 10 parole
- Test di Rivermead
- Intervista di memoria autobiografica
- Test di memoria di fatti storici
- Route Learning Task
- Supra-span di Corsi
- Per quanto riguarda la memoria semantica, i test principali sono:
- Batteria semantica di Laiacona
- Conoscenza generale del mondo
- Batteria semantica di Sartori
La memoria implicita, invece, presenta generalmente pochi strumenti di valutazione (lo Sterm Completion Test è uno dei pochi in circolazione).