LinkedIn è una cosa seria, serisiima… E per questo non esalta nessuno!
E il Social Selling Index (SSI) di LinkedIn interessa a pochissime persone!
Ma essendo una piattaforma tra le uniche veramente utili per i professionisti e lo è da sempre, LinkedIn è comunque, nonostante sia sempre stato poco stimolante, cresciuto molto e permette, in modo concreto, ad aziende e professionisti di dare lustro alle proprie esperienze professionali.
Per questo motivo molti lo usano (o spesso pensano di usarlo) come piattaforma di vendita o di vetrina per la propria azienda.
Ecco, facciamo una riflessione su questo: per usare una piattaforma web o un social network come piattaforma di vendita servirebbe che chi entra in quel sito, ci entri per comprare.
Se invece tutti mettono solo in mostra… è come una fiera senza visitatori!
Beh LinkedIn è un po’ così!
Tutti ci entrano per “farsi vedere” o per far vedere i propri servizi. Quindi LinkedIn non funziona per vendere?
Secondo me LinkedIn funziona bene per i professionisti, per i servizi puntuali, meno per le imprese e le aziende.
Anche perchè queste, o almeno la maggior parte delle aziende, usano i social come se fossero pagine di giornale o inserzioni su un settimanale.
Non usano mai veramente la relazione che invece è alla base dei social network, come LinkedIn. Ecco che LinkedIn ti tira fuori dal cilindro un indice, che misura il tuo grado di “vendita” del tuo brand… personal Brand: il Social Selling Index (SSI)
Il Social Selling Index o SSI è un indice che misura l’efficacia del tuo profilo di interagire e utilizzare LinkedIn stesso ai fini di vendita (la tua?).
Il Social Selling Index prende in considerazione 4 modi di interagire nel social network.
Ma perchè l’hanno fatto? L’intento è esplicito ed è quello di vendere il profilo premium!
Dunque ma quali sono questi 4 modi o aree in cui LinkedIn divide “se stesso”?
Vediamo quindi come migliorare queste aree e arrivare ad avere un buon SSI
In pratica LinkedIn giudica come ti presenti nella comunità. In particolare LinkedIn vuole profili completi. Quindi, se vuoi un buon punteggio, inserisci tutti i dati richiesti, si esauriente cerca di dare tutte le informazioni anche quelle che risultano meno evidenti o addirittura non visibili come le pubbilicazioni.
LinkedIn misura anche quanto gli altri dicono di te, ecco che aver ricevuto da componenti della tua rete conferme nelle vostre skills e competenze risulta importante.
Come migliorare questo aspetto? beh agli amici potete chiedere in modo esplicito, ma agli altri componenti della tua rete non puoi chiedere direttamente di assegnarvi competenze…
Allora? Semplice, inziamo a farlo noi e chi riceve una vostra competenza, sarà più incline a scambiarvi il favore.
Altro elemento importante è l’utilizzo di Pulse (il blog di LinkedIn). Utilizzarlo ha diversi benefici oltre appunto a quello di permettervi di alzare il punteggio del vostro Social Selling Index.
Quanti follower hai? Anche questo dato è importante, pertanto rendi il tuo profilo interessante!
Avere contatti e relazioni con le persone giuste per il tuo business permette di avere un punteggio elevato in quest’area funzionale di LinkedIn permettendoti di alzare la tua posizione nel Social Selling Index o SSI.
L’obiettivo del Social Selling Index è quello di “farti vendere”… quindi dovrai identificare tutti coloro che sono in target con il tuo profilo.
Alcuni parametri incidono sul tuo SSI e sono il numero di collegamenti assoluti, ma anche la percentuale di conversione positive delle richieste di collegamento che tu invii alle persone.
Per fare questo devi avere costanza nell’uso di LinkedIn, direi che dovresti accedere tutti i giorni. Inoltre devi visitare i profili altrui per comprendere che tipo di persone sono e se sono in target.
Dovresti utilizzare bene lo strumento di ricerca di LinkedIn, cercando di non limitarti a cerca per nome.
Verificare anche chi visita il tuo profilo per capire chi è interessato a te e alla tua professionalità.
Inoltre spingersi a cercare collegamenti di terzo grado, magari facendosi introdurre dai livelli superiori.
Questo titolo è la becera traduzione dall’inglese, in realtà questo è il core dell’interazione sui social: creare contenuti, condividerli, i tuoi e quelli di altri.
Ovviamente scrivere cose interessanti e pertinenti al tuo business fa crescere la tua autorità e la tua visibilità perchè si creano situazioni virtuose di condivisione delle informazioni.
Condivisioni, commenti, reshares, messaggi inviati e relativo tasso di risposta andranno a comporre quest’indice.
Quindi per aumentare il punteggio del Social Selling Index o SSI di LinkedIn, ti devi concentrare sull’interazione e quindi partecipare alle attività dei tuoi contatti condividendo, mettendo like e anche commentando.
Usare InMail e avere un tasso di risposta elevato è indice di autorità, così come è indice di visibilità il fatto che le persone visitino il tuo profilo e condividano i tuoi contenuti.
Altro elemento importante per far crescere il nostre SSI è quello di partecipare alla vita dei gruppi di tuo interesse.
Abbiamo imparato a migliorare il Social Selling Index o SSI di LinkedIN e adesso arriverai in vetta delle classifiche! e poi? Ma serve o non serve il Social Selling Index?
Secondo me si, abbastanza, ma non pensare che se hai un social selling index alto… inizieranno a pioverti richieste di preventivi o che la tua impresa abbia un aumento notevole di ordini.
Sicuramente la tua visibilità crescerà… e … in bocca al lupo!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |