QR Code: tutti i segreti per utilizzarlo al meglio in una strategia marketing: cos’è e come funziona e come crearlo gratis con un QR Code Generator
QR Code: cos’è, come funziona, le migliori strategie di marketing e come crearlo gratis
I QR Codo sono piccole immagini che contengono informazioni codificate al loro interno, stanno avendo una grande diffusione e permettono quindi di sviluppare strategie di marketing molto interessanti che potrebbero far crescere molto il tuo business e la tua impresa. In questa guida pratica vedremo: cos’è un QR Code, come funziona, in quali strategie di marketing può essere utilizzato e come poterlo creare gratis con un QR Code Generator.
Cos’è un QR Code?
Adesso vediamo cosa è un QR Code: il QR Code, o codice QR, è l’equivalente di un codice a barre ma di forma quadrata.
Il codice QR, abbreviazione di Quick Response Code (codice a risposta veloce) è una matrice bidimensionale (un quadrato), o codice 2D, composto da una serie di moduli neri (piccoli quadrati neri, ma vedremo anche di altri colori) disposti all’interno di uno schema a forma quadrata.
Queste immagini bidimensionali sono la codifica di informazioni associate in modo univoco all’immagine stessa.
Quindi il QR Code “nasconde” delle informazioni al suo interno.
Queste informazioni possono essere lette da scanner QR Code.
Questi scanner ormai sono nativi in molti smartphone, grazie alla presenza della telecamera.
Grazie agli smartphone il QR Code ha un utilizzo sempre più esteso ed importante.
Nel mondo attuale i QR code contengono normalmente degli indirizzi Internet, le URL (Uniform Resource Locator), ai quali, dopo la lettura con apposito scanner, possiamo rimandare l’utente.
Oppure può contenere una serie di informazioni, tipicamente di testo, che sono uniche e unicamente associate al QR Code, esempio identificativo univoco di un prodotto, descrizione dello stesso.
QR Code: nascita e sviluppo
La tecnologia del QR Code è stata inventata e sviluppata dalla compagnia Giapponese Denso Wave nel 1994.
Lo svilupparono per il tracciamento della componentistica in campo automobilistico della Toyota.
Il potenziale del QR Code era molto alto, molto più del codice a barre e iniziò quindi a diffondersi come codice nella gestione delle scorte e del magazzino in ambito industriale.
la Denso Wave rilascia i codici sotto licenza libera nel 1999, il che ne favorisce una enorme diffusione soprattutto in Giappone.
Contemporaneamente la NTT docomo la principale compagnia di telefonia mobile del paese, ha lanciato i-mode, sistema per l’utilizzo del web dal telefono cellulare.
In poco tempo i-mode divenne molto popolare tra i giapponesi, e già all’inizio del XXI secolo cominciavano ad essere sviluppate applicazioni per cellulari orientate verso la comodità. (wikipedia).
Dagli anni il Qr Code inizia ad essere utilizzato nelle campagne di pubblicità su stampa: giornali, riviste, collateral vari, manifesti, volantini.
In questo modo si può portare il nostro lettore a visitare uno specifico indirizzo web in cui fornire tutte le informazioni che desideriamo.
La diffusione in Europa e Stati Uniti è stata più lenta che in Giappone, ma grazie alla grande diffusione di smartphone, l’utilizzo del QR Code è sempre più importante.
A cosa serve un QR Code?
Ma in pratica, a cosa serve il codice QR?
Il QR Code (acronimo per “Quick Response Code”, codice a risposta veloce) consente di accedere rapidamente a una serie di informazioni, contenuti o azioni semplicemente inquadrando il codice QR con lo smartphone o un lettore di codici QR.
Le applicazioni principali che usiamo tutti i giorni possono essere:
Accedere direttamente al menu digitale di un ristorante: questo aspetto ha avuto una grande utilità durante la pandemia Covid-19
Vedere le informazioni di contatto presenti su un biglietto da visita che possono essere salvate automaticamente inquadrando il codice QR
Consentire l’accesso diretto a aree riservate creando una login automatica.
Visualizzare tutte le informazioni legate ad un dato prodotto o servizio.
A differenza del codice a barre tradizionale, inoltre, il QR Code non include solo cifre o numeri e può reindirizzare l’utente a uno specifico URL, pagina web o azione di riferimento. In pratica, il codice QR contiene informazioni “criptate” che possono essere decifrate semplicemente puntando il QR Code con lo smartphone.
Come leggere un QR Code?
Leggere un QR Code, oggi è semplicissimo: è necessario solo uno smartphone.
Ormai tutti gli smartphone hanno la possibilità di scansionare il QR Code e interpretarlo direttamente nella app nativa della fotocamera.
Aprendo la fotocamera dello smartphone verrà scansionato il QR Code e potrete leggere le informazioni in esso contenute.
Se lo smartphone di cui disponi non ha la funzione di scanner del QR integrata, niente paura!
Vai sul tuo store (Apple o Play o… ) e scarica un’app per scansionare i QR Code, basta cercare “QR Code” o “QR Code scanner”.
in questo modo, potrai utilizzare il QR Code Generator per creare un codice QR gratis e restare aggiornati sulle ultime novità di marketing e ricevere suggerimenti, idee e consigli pratici per il tuo marketing di successo.
L’utilizzo del QR Code Generator è completamente gratuito, non prevede alcun costo
STEP 2: Inserisci i dati del QR Code
Inserisci il contenuto da inserire nel vostro QR Code: scegliete tra un indirizzo web (ad esempio, l’URL del vostro sito web), un numero di telefono, un SMS già compilato da inviare o semplicemente un blocco di testo normale ed inserite le informazioni nel campo successivo.
Scegli il colore e un logo da usare per personalizzare il tuo QR Code.
STEP 3: Click & Download
Clicca sul pulsante “Generate QR Code”, riceverai una email alla tua casella postale, con il link per scaricare il vostro QR Code completo e subito funzionante da utilizzare dove preferite.
QR Code e strategie di marketing
il QR Code è molto semplice da usare e di grande utilità nelle strategie di marketing.
QR Code: un ponte tra il reale e il virtuale
Abbiamo visto cos’è Qr code e il suo funzionamento, abbiamo accennato al fatto che si presta ai più svariati utilizzi e può veicolare informazioni di vario tipo.
Fin qui tutto chiaro, ma come posso utilizzare il QR Code per promuovere la mia impresa?
Come il QR Code mi può aiutare a creare maggiore valore per il mio business?
Quali strategie posso adottare grazie all’utilizzo di un QR Code?
Come abbiamo detto il QR Code è uno straordinario strumento che fa da ponte tra il mondo reale il mondo virtuale, tra off-line e l’on-line.
Altra cosa fondamentale da tenere a mente è che ormai la maggior parte della navigazione online si fa utilizzando dispositivi mobile, Google stima addirittura il 90%.
Quindi se io navigo online prevalentemente con lo smartphone allora è facile pensare che se trovo “in giro” un QR Code, semplicemente inquadrandolo con la telecamera, posso navigare in modo mirato e avere una quantità elevata di informazioni di mio interesse.
Fin dalla sua nascita la navigazione in internet non è più monodirezionale come avviene in un libro.
Nel web la navigazione è multilivello, grazie alla navigazione ipertestuale ottenuta con i link, che permettono una ricerca e una capacità di ampliare il testo e la comunicazione in modo infinito.
Ormai siamo noi a decidere come fruire di un’informazione e come interagire con essa.
Creiamo noi la storia della nostra lettura e del nostro navigare tra le informazioni in modo multidimensionale.
Nel mondo fisico questo non è possibile, un libro ha un inizio ed una fine, la direzione è definita.
Ecco il meccanismo che ha permesso al QR Code di avere così successo: apre una porta nel mondo virtuale nel quale posso affacciarmi e scorgere le infinite possibilità offerte.
In questo modo nel tuo volantino, nella tua brochure, nel tuo cartellone pubblicitario, inserendo un QR Code permetterai al tuo cliente di entrare nel mondo del tuo prodotto, facendolo interagire e dialogare con te e la tua impresa.
Ampliare all’infinito il nostro marketing
Questo “STAR GATE” ci permette di ampliare le possibilità di dialogo e di interazione con il nostro potenziale cliente, in modi sempre diversi:
la mappa interattiva di una località
accesso agli ingredienti di un prodotto alimentare
le informazioni legate ad un servizio offerto
le istruzioni d’uso di un apparecchio
una promozione per un cliente
…
Non ci sono limiti a quello che troverai oltre la porta che hai aperto.
QR Code per un menù personalizzato
Se hai un ristorante o un’attività legata alla ristorazione in generale avrai sicuramente pensato di utilizzare il QR Code per fornire ai tuoi clienti il menù digitalizzato, in modo che possano leggere con calma le tue proposte e poi fare l’ordine direttamente online.
A volte però i menù sono lunghi e complessi, magari variano di giorno in giorno, e il menù della sera è diverso dal menù del pranzo.
Sarebbe bello avere a disposizione quello che ti serve quando ti serve.
Questo è quello che abbiamo fatto per il B&B Villa La Bianca, nostro cliente da molto tempo, e per cui sviluppiamo attività di marketing di ogni genere.
Villa La Bianca utilizza il nostro software di menù digitale, un sistema che ti permette di avere un menù altamente personalizzato.
Per questo abbiamo realizzato per Villa La Bianca un QR Code da stampare e da mettere nelle camere degli ospiti, al bar e nelle aree comuni come in piscina.
In questo modo un cliente che durante il pomeriggio, mentre si rinfresca a bordo piscina, comodamente accomodato sul suo lettino, voglia un piccolo aperitivo, non deve far altro che inquadrare il QR Code e vedere il menù degli aperitivi.
Alla sera, seduto al tavolo del ristorante, inquadrando lo stesso QR Code, potrà vedere le portate da ordinare.
E così alla mattina potrà scegliere se fare una colazione dolce o salata (o forse entrambe)!
I clienti di Villa La Bianca quindi non devono navigare tra le molte possibilità, ma gli verrà proposta quella giusta per lui in quel momento.
Ovviamente poi potranno navigare tutto il menù proposto, per il giorno, la sera e tutte le varianti della settimana.
Nelle vetrine del tuo negozio fisico
Potresti includere il QR nella tua vetrina del negozio fisico, così, mentre siete chiusi potrete indirizzare i vostri clienti verso il vostro eCommerce.
Oppure potrete inserire gli orari di apertura o ancora un sistema di prenotazione di un appuntamento per un incontro dedicato.
Non dovrai far altro che creare il tuo QR Code personalizzato, stamparlo e metterlo in vetrina.
I tuoi clienti anche con il negozio chiuso potranno vedere il tuo negozio virtuale, magari comprare online e ritirare in negozio quando sarete aperti (Click & Collect).
QR Code e le informazioni di prodotto
Se vendi prodotti fisici potresti pensare di inserire un QR Code sulle etichette del tuo prodotto.
In questo modo i clienti potranno essere rimandati alla pagina specifica in cui troverà tutte le informazioni dettagliate.
Potrai inserire come utilizzarlo, dare consigli su come gestirlo o, nel caso di prodotti alimentari, inserire gli ingredienti e magari mettere qualche ricetta in cui utilizzare quel prodotto.
Ancora potrai offrire un codice sconto per l’acquisto di quel prodotto sul tuo eCommerce o da utilizzare presso il tuo punto vendita.
Per far “scartare il tuo pacchetto” in modo innovativo
Una delle cose più belle quando si compra un prodotto nuovo è il momento di aprire la scatola, esattamente come quando si scarta il pacchetto ricevuto in regalo.
Una idea per valorizzare ancora di più il packaging del tuo prodotto è quello di inserire un QR Code per fare una piccola sorpresa ai tuoi clienti.
In questo modo potrai offrire un codice sconto, dare tutte le spiegazioni del prodotto, inserire video in cui spieghi come funziona oppure come si integra nella tua gamma di prodotti.
QR Code sullo scontrino
Lo scontrino è spesso un veicolo sottovalutato a livello di comunicazione e marketing.
Invece inserendo un QR Code sullo scontrino potrai innescare diversi processi virtuosi.
Potresti permettere al cliente di accedere ad un’area personalizzate per i servizi di customer care oppure potresti far caricare i punti spesa facendo scannerizzare il QR Code, magari regalandone alcuni o ancora chiedere una recensione sul livello di servizio ricevuto nel punto vendita.
Codice QR per il tuo catalogo viaggi
Costruire un catalogo di prodotti è complesso, costruire un catalogo viaggi lo è ancora di più.
Allora perché non pensare ad un catalogo viaggi di ispirazione, che descriva solo la parte esperienziale dei viaggi?
Potrai realizzare un catalgo che sia bello da vedere e non, come troppo spesso accade, noioso e ripetitvo.
Sarà semplice farlo: grazie all’introduzione di QR Code studiati appositamente che una volta inquadrati e scannerizzati apriranno il catalogo online.
Qui saranno presenti tutte le informazioni tecniche, di viaggio, i consigli su come e quando partire, etc.
Creare un QR Code efficace
Creare un QR Code è molto semplice basta utilizzare un QR Code Generator come quello di Mare Consulting.
Utilizzarlo nelle proprie campagne di marketing è sicuramente una scelta intelligente anche perché, grazie all’uso di questo strumento, saremo in grado di misurare al meglio il rendimento delle nostre iniziative di marketing.
Ma vi sono alcune cose che possiamo fare per rendere l’esperienza del nostro utente una buona esperienza.
Utilizzare una pagina web come destinazione
Se stai applicando una delle strategie di marketing di cui abbiamo parlato, ad esempio quella di inserire il QR Code nell’etichetta del prodotto, allora utilizza una URL e una pagina web come destinazione del tuo QR Code.
In questo modo aumenterai l’esperienza del cliente rispetto al tuo prodotto, in una sorta di realtà aumentata.
Contestualmente avrai un meccanismo per monitorare le tue campagne di marketing.
Utilizza pagina “Vive”
Quando stampi un codice QR è per sempre!
Se stampi il tuo QR Code nel tuo catalogo che rimanda ad una pagina in cui spieghi il prodotto… tieni viva quella pagina.
Pertanto usa sempre delle pagine dinamiche e configurabili in modo da consentire al cliente di trovare sempre un’informazione.
Se non produci più un determinato prodotto, nessun problema indirizza il cliente alla pagina di assistenza tecnica oppure alla nuova versione del tuo prodotto, oppure a un pdf in cui hai raccolto la storia di quel prodotto.
Cerca quindi di curare anche la storia del tuo QR Code e di non abbandonarlo.
Utilizza pagine dedicate e contestualizzate
Se un cliente si prende la briga di scansionare il tuo QR Code, stampato sulla vetrina del negozio, che magari in quel momento è chiuso:
vorrà trovare informazione sugli orari di apertura, vorrà un meccanismo per mettersi in contatto con te, sarà contento di scoprire le offerte o altro.
Quello che sicuramente non vorrà è trovare l’homepage del tuo sito… perché nel caso quello lo conosce già e avrebbe fatto prima a cercare su google my business!
In conclusione
Che aspetti, crea un QR Code e adotta la tua strategia di marketing.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.