Esci dal lavoro e senti un odore diverso, strano, lo conosci ma non capisci… c’è qualcosa di nuovo: non è più così buio, anzi c’è una bellissima luce… cammin facendo realizzi!!!
E’ PRIMAVERA… e il primo pensiero è VOGLIO LA MIA MOTO!
Corri in garage e la vai a guardare… domenica si ESCE!
Certo ma per evitare brutte sorprese domenica mattina e dover rinunciare al primo giro… ecco i 12 e ½ consigli necessari!
Tu sei uno scrupoloso, attento e quindi hai sicuramente seguito i nostri 10 e ½ consigli per l’inverno! Ma se non lo hai fatto… nessun problema! INIZIAMO
Dobbiamo verificare immediatamente il livello dell’olio, questo è molto facile. Ogni modello ha il suo modo per controllare il livello dell’olio… ma fallo subito è fondamentale!
Ovviamente se hai seguito i nostri consigli invernali avrai già rabboccato l’olio, altrimenti rabboccalo subito.
Verifica inoltre che non ci siano perdite intorno al motore, controlla sotto la moto che sia tutto asciutto.
Così come per l’olio, controlla il livello del liquido di raffreddamento.
In questo caso verifica lungo i manicotti del radiatore, del serbatoio dell’”acqua”, insomma lungo tutto l’impianto se ci sono piccole perdite di liquido, controlla le fascette che siano serrate.
Se tutto ok procedi oltre!
Verifica i paraoli delle forcelle che non abbiano piccole perdite; falle lavorare un po’ e controlla gli steli… stessa cosa per l’ammortizzatore posteriore e lungo tutti i rimandi e leveraggi delle sospensioni.
Bene la batteria… cosa hai fatto l’inverno scorso? Hai staccato i cavi? Hai optato per un mantenitore di carica? Non hai fatto nulla?
Quando controlli la batteria, magari con un tester, se sei nel terzo caso, cioè non hai fatto nulla prima di metterla a riposo, la batteria sarà scarica! Va ricaricata, ma quasi sicuramente non terrà molto la carica, quindi ti consigliamo di cambiarla.
Se invece hai staccato i cavi o usato un mantenitore di carica, troverai la batteria in buone condizioni: quindi riattacca i cavi o togli il mantenitore di carica e siamo pronti!
Già che abbiamo appena ripristinato la batteria, val la pena di provare l’impianto elettrico della tua moto!
Giriamo la chiave e controlliamo il quadro, le luci, stop, frecce, etc… tutto ok?
Iniziamo controllando la pressione, verifichiamo che il battistrada non sia vetrificato dove è stato più a contatto con il terreno.
Verifichiamo che non si sia appiattito per la prolungata sosta…
Siccome gli pneumatici sono l’elemento principale della nostra sicurezza è molto importante assicurarsi che il battistrada sia integro e che la scolpitura sia di almeno 1mm come prevede la legge.
Controlla le spalle degli pneumatici della tua moto e verifica che non ci siano piccole screpolature, se le vedi ti consigliamo di cambiare gli pneumatici.
Passa il tempo giusto e non essere superficiale, se sei in dubbio rivolgiti a un gommista serio… ripetiamo: gli pneumatici sono i principali responsabili della sicurezza attiva della nostra moto.
L’altro elemento di cui dobbiamo assicurarci un perfetto funzionamento, sono i freni e l’impianto frenante.
Se hai una moto con freni a disco, dobbiamo verificare le pastiglie e la loro usura. Se ricordi di avere le pastiglie un” po’ in là”, verifica con il tuo meccanico di fiducia se meglio sostituirle.
Una volta ispezionate le pastiglie… passiamo all’impianto frenante.
L’olio dei freni non è soggetto ad usura, però può raccogliere micro-particelle di umidità a seguito delle gravose sollecitazioni e degli sbalzi termici.
Verificare il livello nelle vaschette e, qualora l’olio all’interno risulti di colore marrone scuro o nero, è bene procedere alla sostituzione.
È buona norma sostituire il liquido dell’impianto ogni due anni, immettendo solo olio avente le caratteristiche (Dot) indicate dal costruttore.
Se hai la trasmissione a cardano, devi verificare solo che non ci siano perdite d’olio, o che tutto giri alla perfezione,
Se invece hai la classica catena, allora, se non hai fatto il tuo dovere prima del rimessaggio, dovrai dedicarti a verificarne le condizioni.
Per pulire la catena usa il petrolio, lo puoi comprare nei brico o al massimo il gasolio, non usare però benzina, che potrebbe rovinare gli O-Ring (e i nottolini) perché troppo aggressiva e poco “grassa”.
Una volta pulita la catena, la corona e il pignone con uno straccio intriso di petrolio, asciuga bene con carta o uno straccio morbido. Se hai un compressore usalo per darci l’ultima passata.
Dopo un po di tempo, quando tutte le parti sono ben asciutte, puoi passare all’ingrassamento. Vi consigliamo di utilizzare le bombolette di lubrificante spray… facili da usare e contenenti il lubrificante giusto.
Una volta che hai fatto questa operazione preliminare, dovrai controllare la catena ogni 15 / 20 giorni per avere un’ottima efficienza della tua moto.
Come abbiamo detto nell’articolo sul rimessaggio invernale, nel serbatoio potrebbe formarsi condensa, soprattutto se hai un serbatoio in metallo. Ma in quel caso avevi fatto sicuramente il pieno… in modo da evitarla, giusto?
Se non l’hai fatto allora è consigliabile estrarre tutto il carburante contenuto nel serbatoio e provvedere alla sostituzione.
Alcune volte le benzine contengono microparticelle che sedimentano nel serbatoio stesso, arrivando nei casi più gravi a compromettere i sistemi di alimentazione.
Siamo quasi pronti… manca solo una cosa, un bel lavaggio e una bella lucidatura!
Dopo aver fatto tutti i controlli, qualche intervento e nonostante la cura invernale un po di sporco è inevitabile… allora che aspetti… acqua tiepida sapone spugna e olio di gomito!
Una volta lavata e asciugata la moto, una bella lucidatura della carrozzeria, degli acciai e delle cromature…ed eccola li, la tua gioia!
La moto è pronta e tu?
Attenzione è un po’ che non vai in moto, ricordati sempre di iniziare con calma, magari preparati un paio di itinerari che conosci molto bene e prova la tua moto e te stesso…
come diceva er Piotta: “non so più er ghepardo de na volta!”
Come detto in precedenza inizia con calma e su itinerari che conosci.
Se vai su strade di montagna o di campagna fai estrema attenzione, spesso sono strade poco battute e poco manutenute, quindi all’inizio di primavera possono essere ancora “sporche” dell’inverno, soprattutto attenzione al brecciolino, alle foglie e aghi di pino!
Rivolgiti ai migliori assicuratori e verifica le varie opportunità. Alcune assicurazioni, per prezzi interessantissimi, ti offrono soluzioni interessanti e innovative, come la kasko sull’abbigliamento, il recupero del mezzo etc. a volte si risparmia su pochi euro a fronte di una tranquillità e una sicurezza che invece sarebbe bene avere.
Se possiedi un Triumph ti consigliamo di consultare Triumph Easy l’assicurazione ufficiale Triumph.
Motorrad Assicura (in collaborazione con FEDERCLUB UFFICIALE DI BMW MOTORRAD ITALIA) è studiata invece per i possessori di moto BMW, per i tuoi dubbi contattali subito!
Mentre REV Assicura è l’assicurazione pensata per i possessori di MV Agusta e per il tuo rimessaggio invernale ti consigliamo di sentirli.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |