Hai un Hotel, un bed and breakfast, un ostello, un albergo, una casa vacanza?
Vuoi imparare come puoi aumentare prenotazioni dirette al tuo albergo, al tuo bed and breakfast o alla tua struttura ricettiva: noi abbiamo la risposta per te!
Perchè aumentare le prenotazioni dirette al tuo albergo, hotel, bed and breakfast o struttura ricettiva?
Innanzi tutto vediamo perchè dovresti aumentare le prenotazioni dirette alla tua struttura ricettiva.
I motivi possono essere moltissimi e tutti queste motivazioni saranno ragionevoli.
Vediamo i principali motivi che ti possono spingere nella direzione di aumentare le prenotezioni dirette al tuo hotel, al tuo albergo, al tuo stabilimento balneare o struttura ricettiva:
- vuoi aumentare il numero di pronotazioni in assoluto
- vuoi diminuire la quota di prenotazioni intermediate
- vuoi evitare di pagare le OTA (Online Travel Agency)
- le OTA non funzionano come vorrei
- le percentuali delle OTA sono troppo alte
- …
Usa i puntini per aggiungere la tua motivazione, sicuramente ne hai molte.
Se tu vuoi aumentare le prenotazioni dirette alla tua struttura ricettiva, per uno qualunque dei motivi di sopra o per qualunque altra ragione, ti starai chiedendo: come fare per aumentare le prenotazioni dirette.
Come aumentare le prenotazioni dirette alla tua struttura ricettiva
Per ricevere prenotazioni dirette, avrai sicuramente attivato dei canali di contatto: telefono, email, prenotazioni dirette dal sito web, canali social.
Non vi è un canale migliore, il canale migliore è quello che ti porta in casa il cliente, fosse anche una lettera su pergamena.
Ovviamente ogni canale ha un costo, avere una persona che risponda al telefono sempre a tutte le ore, diventerebbe oltremodo oneroso.
Anche il canale eMail potrebbe rivelarsi poco efficiente: un cliente ti invia una email alle 17:00, tu la vedi e rispondi la mattina seguente alle 9:00, perchè hai molte cose da fare nella struttura… il cliente, nel lasso di tempo intercorso (16 ore), potrebbe aver prenotato su booking, airbnb o direttamente una struttura diversa dalla tua.
Stessa situazione su un social network…
Per questo motivo il canale che noi consigliamo è il sito web. Un canale molto utilizzato e che ti permette di automatizzare tutti (o quasi) i processi di prenotazione.
Il sito web è disponibile 24 ore al giorno e sarà sufficiente gestire la disponibilità delle camere con un apposito software per la gestione integrata del booking, magari integrato con il tuo CRM e con il tuo sistema di fatturazione.
Realizzare un sito web comodo
Per questo devi creare un sito web ad alta conversione, capace di trasformare i visitatori in clienti.
Un sito web che funzioni veramente, che sia progettato utilizzando le migliori guide line di usabilità, con una grafica di elevata qualità, ma non solo.
Dovrai realizzare un sito web “comodo”, accogliente, capace di mettere a suo agio il visitatore e accompagnarlo fino a trasformarlo in cliente, facendogli vivere un’esperienza positiva.
Ora che abbiamo un sito web professionale capace di convertire i visitatori in clienti, dobbiamo fare in modo che i clienti arrivino al nostro sito.
Per farlo possiamo utilizzare moltissime strategie, noi consigliamo di sviluppare strategie di:
- Content Marketing
- SEO
- Social Media Marketing
- eMail Marketing
Content Marketing
Il content marketing è la strategia marketing che permette di aumentare in modo esponenziale il numero dei tuoi clienti, far aumentare il numero di lead o far aumentare il valore e la percezione del tuo brand.
Content is the king diceva bill gates già nel !!!!
Oggi il content marketing è una delle strategie di maggior successo che le imprese possano applicare.
SEO Search Engine Optimization
Si sente spesso parlare di SEO, spesso anche in modo non del tutto corretto.
Noi riteniamo che una strategia SEO (Search Engine Optimization) sia una delle scelte migliori che si possano fare.
La SEO è una strategia che porta risultati in modo costante e continuo, con investimenti contenuti.
La SEO consente di farsi trovare quando le persone volgiono prenotare una stanza per le vacanze.
Essere primo su google ti permette di essere visibile quando è necessario, cioè quando il cliente ricerca la stanza, la camera per le sue vacanze o per il suo soggiorno.
La SEO o Search Engine Optimization ti permette di arrivare nelle prime pagine di google, bing, yahoo e dei principali motori di ricerca.
Social Media Marketing
La presenza sui Social Network è fondamentale. I clienti si fanno un’idea dei luoghi e delle strutture andando su FaceBook, Instagram, Tik Tok…
Quindi è fondamentale essere presenti e visibili sui social: avere una buona reputazione per permettere alle persone di fidarsi di te e della tua impresa e per trasformarli in clienti fedeli.
Creare una presenza di qualità sui social è un elemento fondamentale e governare i canali social è ormai necessario per le imprese turistiche.
Una buona strategia di social media marketing permetterà di avere anche molte visite verso il tuo sito web e aumentare così le prenotazioni dirette alla tua struttura ricettiva.
eMail Marketing
L’eMail marketing è una strategia ancora molto potente se utilizzata nel modo corretto.
Dovrai iniziare a creare una mailing list capace di crescere nel tempo in numeri e soprattutto in qualità.
Una buona strategia di eMail Marketing è capace di generare una quantità di prenotazioni dirette al tuo hotel, al tuo albergo, al tuo charter nautico… che nemmeno puoi immaginare.