Essere primi su google, bing, yahoo e sugli altri motori di ricerca è fondamentale per il tuo business, ecco 5 regole da seguire.
5 regole per essere primi su google: la SEO dei professionisti
Il tuo sito ha valore se è posizionato nei primi posti sui motori di ricerca per le parole chiave di tuo interesse. Per tutto il resto c’è Master Card!
Partiamo da un semplice dato: ci sono quasi 2 miliardi di siti web, al mondo…
per divertirti un po’ guarda http://www.internetlivestats.com e guarda quanti siti web ci sono al mondo…
Ora domandati, ma perché tra due miliardi di siti web, “un qualcuno” che gira sulla rete, deve venire a vedere proprio il mio sito web o il mio blog o il mio eCommerce????
E soprattutto “questo tizio” come può trovare il mio piccolo blog tra tutti questi siti?
Una delle risposte più facili è quella di fare pubblicità, in tv o sul web… si ma quanto ti costa?
Oppure esiste un altro modo per far trovare il proprio sito tra milioni, non devo fare pubblicità ma un’attività che non costa troppi soldi, ma parecchia fatica e capacità!
Questa attività si chiama SEO Search Engine Optimization:
cioè l’arte di essere primi su google!
Si lo so, tutti ne parlano e tutti ne sono “esperti” (almeno così dicono), ma cosa è la SEO?
SEO, semplicemente è l’acronimo di Search Engine Optimization, è l’ottimizzazione che è necessario fare sul tuo sito per piacere ai motori di ricerca.
I motori di ricerca come google o bing, altro non sono che complessi e “misteriosi” programmi detti spider che hanno algoritmi dedicati alla classificazione automatica delle informazioni.
Questi programmi, creati da bravissimi softwaristi, fanno continuamente delle classifiche in relazione a determinati parametri: le parole chiave, ma non solo.
Quando digiti una parola chiave o una frase su un motore di ricerca, il nostro (motore di ricerca) inizia una ricerca nei suoi archivi indicizzati e crea una classifica di siti che rispondono alle nostre richieste, e successivamente ti riporta i risultati sul video.
Questo processo è talmente efficiente e veloce che noi basiamo tutte le nostre ricerche di informazioni ormai su google o su bing e simili, piuttosto che nella ricerca in archivi biblioteche e così via.
Non solo… ma ci fidiamo così tanto dei motori di ricerca che quasi tutti noi, cerchiamo i risultati tra i primi 3 o 4 risultati presentati a video, se non troviamo niente… cambiamo ricerca.
Ecco perché è necessario essere primi su google e sui motori di ricerca.
Fidatevi per trovare informazioni di elevata qualità, non è la cosa migliore da fare, ma sicuramente la più comoda, soprattutto se facciamo ricerche semplici.
Posso immaginare che tu sia come me: cerchi su google o bing, provi le prime due o tre pagine, magari leggi l’incipit della ricerca (questa si chiama SEM Search Engine Marketing) e poi se non trovi velocissimamente quello che trovi cambi la parola chiave.
ma se vogliamo che il nostro sito sia trovato tra quasi due miliardi di siti online, cosa dobbiamo fare?
Semplice essere primi su google e bing.
Quindi è semplicissimo: dovi essere nella prima pagina dei motori di ricerca per le parole chiave per le quali ti interessa essere trovato. Facile no?
Si! facile a dirsi e da capirlo, ma dannatamente difficile da realizzare.
Dunque come si fa? Anche qui la risposta è semplicissima: si deve fare seriamente un’attività di SEO.
Le ricette che si trovano in giro sono moltissime, ma funzionano?
Quelle che scrivo qui, funzionano certamente (e te lo dimostrerò!), le applico tutti i giorni ai siti di MC Group e a tutti i nostri cliente che ci chiedono un aiuto e una consulenza SEO
Adesso scopriamo le 5 regole fondamentali per essere primi su google.
Prima regola per essere primi su google:
essere competenti dell’argomento trattato.
Non ci sono scuse! Devi scrivere cose utili per le persone che leggono, devi essere credibile e devi dare un valore a chi legge, altrimenti potrai usare tutti i trucchi SEO di questo mondo, ma non riuscirai mai a farti trovare sui motori di ricerca, perché saranno gli utenti a non trovarti utile e non ti visiteranno!
Il contenuto detta legge, il contenuto è il re del gioco.
Bisogna scrivere contenuti utili a chi legge e diventare credibile per quelle tante o poche persone che ti seguono.
Per fare questo è necessaria una vera competenza che permetta di sviluppare nel tempo credibilità intorno al tuo brand. Solo questa credibilità ti garantirà una concreta possibilità di salire nei motori di ricerca ed arrivare primo sui motori di ricerca.
Seconda regola per essere primi su google:
parlare di argomenti interessanti
Questa regola è superflua? Si, almeno dovrebbe.
Ma come faccio ad indovinare l’argomento giusto?
Purtroppo per questo non c’è una regola vera e propria, ma ci sono sicuramente delle tecniche per capire se un argomento potrà avere successo.
Come fare? Semplice, partecipa alle community, ai gruppi sui social e così via.
Ispirati, verifica cosa più piace e attrae nel comparto in cui sei esperto e segnati gli argomenti che sono più interessanti per gli altri e, ovviamente, anche per te.
Inizia a scrivere di questo argomento e un poco di fortuna ci aiuterà…
Terza regola per essere primi su google:
Scegliere le parole chiave giuste
Una volta identificato l’argomento, dovrai individuare alcune parole o frasi chiave corrette.
Per fare questo ci sono molti tool che ti possono aiutare, come google adwords, google trends, e molti altri.
Attraverso questi strumenti potrai ottenere diverse combinazioni delle parole scelte, verificarne l’andamento nel tempo e il volume di ricerche fatte.
Ad esempio nel caso di Mare Consulting volevamo essere presenti nella prima pagina dei motori di ricerca nell’ambito della organizzazione di eventi sul territorio genovese.
La frase chiave più usata era “organizzazione eventi genova”, in questo caso sembra abbastanza semplice e intuitivo, ma avremmo potuto scegliere la frase: “organizzare eventi a genova” o “organizzatori di eventi a genova”.
I dati ci hanno detto di usare invece “organizzazione eventi genova”. Fai una piccola prova: clicca sulla frase “organizzazione eventi genova” e verifica la nostra posizione.
Mentre scriviamo risultiamo primi su google!
Quarta regola per essere primi su google:
considerare tutte le regole SEO
Non mi dilungo su questi consigli, ci sono veri e propri trattati in rete:
inserire le parola chiave nel titolo, usare sottotitoli che contengano le parole chiave, metterle sicuramente in apertura e chiusura, e via discorrendo.
Ci sono circa 200 indicazioni su come deve essere un sito SEO oriented.
Funzionano queste indicazioni? In parte.
Queste sono indicazioni date sulla base di rilevanze, prove etc. ma non è detto che funzionino tutte allo stesso modo.
In prima pagina al massimo ci possono stare in 10!
Se tutti usano bene le stesse tecniche, si riduce il gap nella classifica, ma sarà sempre più difficile entrare nella top 10, pensa nella top 3!
Quinta regola per essere primi su google:
Migliorare, perfezionare, aumentare, ritentare
Questo è la regola più importante di tutte!
Quindi fanne buon uso: quando un articolo funziona, ha visite superiori alla media dei tuoi post, allora è un cavallo di razza.
Trattalo come tale, fallo crescere, postalo nelle community, sui social, ma soprattutto curalo, miglioralo, intervieni in modo mirato cercando di aumentare il valore stesso dell’articolo.
Non fermarti mai… leggilo e miglioralo, c’è sempre qualche aspetto che può essere ottimizzato, sia per i motori di ricerca ma soprattutto per i tuoi lettori.
Molte volte il tuo post parla di dati presi in un certo momento, della moda di certi occhiali, etc. tienilo vivo, rinnovalo, scrivi altri post linkando il tuo post di punta e magari crea un piccolo banner e mettilo sulla sidebar del blog, per attrarre ulteriori visite.
Primi su google…in conclusione
Adesso che aspetti, inizia subito a metterti al lavoro sul tuo sito oppure chiedici una consulenza SEO per essere primo su google con il tuo sito web.
Ci vorrà tanta perseveranza, costanza e buon lavoro…
Se riesci a migliorare l’indicizzazione, saremmo felice se ci tenessi al corrente, con un commento, una mail o come vorrai tu.
E se non riesci? Inviaci la URL del tuo sito e raccontaci cosa hai fatto in ottica SEO, grazie ai nostri esperti e consulenti SEO saremo in grado di consigliarti al meglio.